Media

Germanionico nei media

RSI 09.08.2020, Il Quotidiano – Germanionico, monumento a cielo aperto
https://www.rsi.ch/play/tv/il-quotidiano/video/germanionico-monumento-a-cielo-aperto?id=13301340
I FRATELLI FADARIC

https://www.ffdl.it/it/archivio/scheda/258

Mirto Storni / Svizzera / 2007 / 60 min / Colore


Il piccolo villaggio di Germanionico, alla fine della Val Malvaglia, sembra essere miracolosamente aggrappato a un pezzo di terra a 1500 metri di altitudine. È formato da una ventina di case e stalle, vecchie centinaia di anni, costruite con pietra e legno locali. I fratelli Scossa Baggi, Emilio e Gino, sono chiamati da tutti i fratelli Fadaric. Vivono a Germanionico tutto l’anno. Scendono a valle soltanto quando hanno bisogno del medico o devono andare in municipio o al mercato delle pecore. Il film ritrae questi anziani fratelli nella loro vita a contatto con la natura e con i loro animali. Uno stile di vita radicale che la gente del luogo definisce finanche troppo selvaggio. E il racconto dei due anziani si fa, a tratti, di straziante malinconia. 

RSI, 25 ottobre 2017

https://www.tvsvizzera.it/tvs/cultura-e-dintorni/progetto-di-valorizzazione_alla-scoperta-di-germanionico/43623624

Germanionico, in Ticino, è l’unico nucleo della Val Malvaglia a non aver subito nel tempo alcuna deturpazione con costruzioni accessorie o modifiche agli stabili esistenti. Da poco sono cominciati i lavori per ridare nuovo splendore all’agglomerato. 

“Situato tra due sorgenti che scorrono a pochi passi dalle costruzioni, il complesso è costituito da 17 stabili (abitazioni, stalle e fienili), per lo più in legno, con la tipica e arcaica struttura a castello appoggiata a uno zoccolo in pietrame, taluni dei quali risalenti al XVI/XVII secolo e conservati negli anni senza sostanziali modifiche. Per secoli è stato abitato da contadini, residenti anche stabilmente, che si dedicavano alla coltivazione (specialmente patate e segale) e all’allevamento (bovini, capre e pecore)”.

È questa la descrizione [18-05-2016-comunicato-stampa-9521581821.pdf (ti.ch)] che il governo ticinese ha scritto nel maggio del 2016 per comunicare la sua decisione di finanziare il progetto di valorizzazione del nucleo di Germanionico, situato a 1’470 metri d’altitudine sulla sponda destra della Val Malvaglia, nel comune di Serravalle.

Cantone, Confederazione e Fondo Svizzero per il paesaggio si sono divisi i 3 milioni di costi per il restauro, da poco cominciato. 

“L’ultimo abitante, scomparso recentemente, è stato Luigi Scossa Baggi, detto Gino dei Fadarich”, si legge nel comunicato cantonale.  Gino, assieme al fratello Emilio, non hanno mai voluto lasciare il loro paese, che è andato spopolandosi a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. Lo stesso Gino ha anche creato una Fondazione con lo scopo di salvaguardare il villaggio che forse, in futuro, sarà di nuovo abitato. 

Video: https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/9704560

6 maggio 2018 – RETE 1 

“L’anima di una valle: Germanionico rivive”, a cura di Emanuela Burgazzoli.

Un nucleo alpestre di 17 edifici abbarbicati in fondo alla Valle Malvaglia a 1470 metri d’altitudine. Germanionico, o Garmagnünagh in dialetto, è considerato un insediamento d’importanza nazionale con una caratterista unica. Si tratta infatti dell’unico nucleo delle caratteristiche “ville” risalenti anche al XVI-XVII secolo a non aver subito interventi, rimanendo intatto nella sua forma originaria: un gioiello di questa regione considerata un vero e proprio parco archeologico di importanza europea. Dal secondo Dopoguerra lo spopolamento di Germanionico è stato progressivo e inesorabile, fino alla morte del suo ultimo abitante qualche anno fa, uno dei fratelli Scossa Baggi, promotore di una fondazione che insieme al Cantone sta promuovendo il restauro del borgo. Lo scopo è farlo rivivere, cercando anche nuovi inquilini.

https://www.rsi.ch/rete-uno/programmi/intrattenimento/il-documentario/Lanima-di-una-valle-Germanionico-rivive-10337819.html

Passe-moi les jumelles – RTS – 13.06.2007
»Le passé révolu»

https://www.rts.ch/play/tv/passe-moi-les-jumelles/video/-le-passe-revolu-?id=481696