Paesaggio
Paesaggio
Gli importanti investimenti che si stanno facendo sul nucleo di Garmagnunach perderebbero molto del loro senso se non venisse gestito anche il territorio circostante.
La stessa proprietà della Fondazione corrisponde a ben 8 ettari.
Attualmente l’impegno più importante è quello di frenare l’avanzata del bosco e mantenere nello stato più o meno originario una parte importante della superficie in vista dell’utilizzo futuro quando i lavori di restauro saranno ad un punto avanzato e Garmagnunach dovrebbe cominciare a vivere.
L’impegno più importanze è certamente quello della fienagione della quale si occupa da diversi anni la famiglia Favre. Sono sfalciati circa 3 ettari, quasi tutti considerati “prati secchi” e il fieno viene venduto a contadini della regione.
Continuando la tradizione coltiviamo alcuni campetti a patate e stiamo provando con il lino e alcuni ortaggi.
Garmagnunach si trova in una situazione climatica che permette la crescita di alcuni alberi da frutta. Già i Fadarich avevano piantato alcuni noci, prugne, meli, peri, ciliegi e castagni. Anche noi abbiamo meaao a dimora alcuni peri e continueremo soprattutto con prugne e ciliegi che fruttificano molto bene.